TE NERI
Si narra che la scoperta del tè nero sia dovuta al un caso fortuito: una partita di tè verde che nel sedicesimo secolo fermentò a causa d un errore di produzione. I coltivatori ne assaggiarono le foglie e rimasero stupiti del suo eccellente aroma. Da allora il tè verde viene lasciato volutamente fermentare per ottenere il te nero. Nella produzione del te nero si salta il processo della stabilizzazione e le cellule delle foglie si rompono per dar luogo all’ossidazione, che è causa del colore scuro delle foglie di questo tipo di tè.
A seconda della varietà, il te nero ha diversi gradi di intensità. Più leggere è il te, più breve dovrà essere il tempo di infusione. In generale il te lasciato in infusore fino a due minuti ha un azione stimolante, mentre se si superano i cinque minuti l’effetto sarà rilassante.
Preparazione 2 cucchiaini da caffè per tazza – Tempo di infusione 3 minuti – Temperatura 90 °/95 °. In generale contiene minerali vitamine, oli essenziali e caffeina quest' ultima viene rilasciata lentamente nell'organismo, diversamente da quanto accade con il caffè.