

L’ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI NEL SANGUE
Ingredienti: Galega erba, Mirto foglie, Fagioli baccelli, Tormentilla radice.
USO: Infusione per 10 minuti, 1/2 cucchiaio per tazza di acqua, a mezzogiorno e alla sera prima dei pasti principali.
La prima cosa su cui agire: no ai cibi ipercalorici, confezionati, ricchi di grassa saturi o idrogenati, dolciumi, patate, pane bianco, riso bianco e cereali raffinati.
La secondo: esercizio fisico.
La terza: l'uso costante della mia tisana
Product customization
Don't forget to save your customization to be able to add to cart(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Ricapitolando la Galega è:
Galattogena (migliorare la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie. A questo scopo viene inserita spessissimo nelle ricette di tisane destinate alle neo mamme);
Ipoglicemizzante (La galegina presente nella pianta le conferisce proprietà ipoglicemizzante, grazie anche alla presenza dei sali di cromo, apportando una riduzione del tasso di zuccheri nel sangue. Il suo impiego perciò è indicato nella cura del diabete) ;
Depurativa (Infine, la galega ha anche un'efficace azione depurativa su fegato e reni, poiché aumenta la secrezione di urina e, quindi, l'espulsione di tossine) ; Diuretica (Stimola infatti la diuresi e in questo modo favorisce l'eliminazione delle tossine dall'organismo).