Bevande
Un viaggio verso il benessere!
Sotto-categorie
-
Infusi alla frutta
INFUSO ALLA FRUTTA è una bevanda dissetante, pratica e veloce. Si può preparare scegliendo, tra le varietà proposte in pratiche bustine. Ottime sia caldo che freddo.
-
Tisane
La tisana è una qualsiasi preparazione realizzata dall'infusione o dalla decozione di erbe o spezie in acqua calda, ai fini terapeutici, da bere. Preparati che sfruttano l’effetto dell’acqua per estrarre sostanze utili di interesse salutistico.
-
Te Verdi
UN PIACERE AL PALATO, CHE SCALDA L’ANIMA
Il te verde è trasparente con sfumature paglierine. Le foglie, dopo l’infusione, si presentano intere e hanno mantenuto il loro colore, infatti, appena raccolte e asciugate vengono solo riscaldate per impedire l’ossidazione enzimatica. Questa fase è fondamentale, perché da esse dipendono il profumo del tè verde, il suo gusto delicato con fresche note erbacee e le tante proprietà benefiche, in quanto le foglie trasferiscono integro in tazza il ricco patrimonio di polifenoli
Esistono differenti varietà di tè verde e ognuna ha i suoi parametri ottimali di temperatura, quantità, tempo di infusione, ma il consiglio è sempre quello di non utilizzare acqua troppo calda, per non correre il rischio di deteriorare i principi attivi.
Preparazione (in linea generali) 2 cucchiaini per tazza, tempo di infusione 1-3 minuti; temperatura 70°.
Eccedendo il tempo indicato la bevanda risulterà dal sapore troppo amaro.
-
Te Neri
Si narra che la scoperta del tè nero sia dovuta al un caso fortuito: una partita di tè verde che nel sedicesimo secolo fermentò a causa d un errore di produzione. I coltivatori ne assaggiarono le foglie e rimasero stupiti del suo eccellente aroma. Da allora il tè verde viene lasciato volutamente fermentare per ottenere il te nero. Nella produzione del te nero si salta il processo della stabilizzazione e le cellule delle foglie si rompono per dar luogo all’ossidazione, che è causa del colore scuro delle foglie di questo tipo di tè.
A seconda della varietà, il te nero ha diversi gradi di intensità. Più leggere è il te, più breve dovrà essere il tempo di infusione. In generale il te lasciato in infusore fino a due minuti ha un azione stimolante, mentre se si superano i cinque minuti l’effetto sarà rilassante.
Preparazione 2 cucchiaini da caffè per tazza – Tempo di infusione 3 minuti – Temperatura 90 °/95 °. In generale contiene minerali vitamine, oli essenziali e caffeina quest' ultima viene rilasciata lentamente nell'organismo, diversamente da quanto accade con il caffè.
-
Te Speciali
Dal tè classico nascono le varietà cosiddette “speciali” che si ottengono grazie a particolari lavorazioni, che prevedono talvolta un essiccazione graduale e controllata delle foglie, come nel caso dei te gialli, talvolta una processo di fermentazione che permette ei conservare le ricercate proprietà e sostanze antiossidanti, come nel caso del Rooibush.
-
FIORI COMMESTIBILI
Belli, colorati, profumati e mettono allegria. I fiori commestibili possono essere utilizzati in cucina per decorare e insaporire i vostri piatti, ma soprattutto potrete dare un tocco di allegria ed eleganza con semplicità: l’effetto finale vi stupirà. L’uso più immediato e comune è nella preparazione di insalate e come decorazioni di cocktail e dessert, ma il loro uso non ha limiti, quindi largo alla creatività! Belli, colorati, profumati e mettono allegria. I fiori commestibili possono essere utilizzati in cucina per decorare e insaporire i vostri piatti, ma soprattutto potrete dare un tocco di allegria ed eleganza con semplicità: l’effetto finale vi stupirà. L’uso più immediato e comune è nella preparazione di insalate e come decorazioni di cocktail e dessert, ma il loro uso non ha limiti, quindi largo alla creatività!
-
TE PU-HER
-
Te ROOIBOOS
-
Te Oolong
-
Caffe / Cereali